Home » News » Progetto “UNA SCUOLA PER UN FUTURO MIGLIORE”

Progetto “UNA SCUOLA PER UN FUTURO MIGLIORE”

Incontro R.C. Tanga - Tanzania con i referenti dell'Associazione LeQuattroElle

Nella foto incontro fra R.C.Tanga (Tanzania) e i rappresentanti dell’Associazione LeQuatroElle

Progetto Gruppo Brianza 2 – A.R. 2022-2023 UNA SCUOLA PER UN FUTURO MIGLIORE”

RIADATTAMENTO STRUTTURA ASILO PER BAMBINI dai 3 ai 6 ANNI a MKINDI – TANZANIA

Premessa

L’idea di questo progetto è nata dalla consapevolezza dell’importanza dell’educazione e dell’istruzione, a partire dalle forme di alfabetizzazione ed educazione di base, per contribuire a dare voce alle aspirazioni e ai diritti di ogni essere umano, sia che viva vicino a noi o in un angolo sperduto e spesso dimenticato di un paese diverso dal nostro, perché nel Rotary non esistono “altri” paesi, ma siamo tutti parte di quello stesso paese che è il mondo.

Finalità

E’ convinzione da noi condivisa che l’istruzione abbia davvero un grande potere: può apportare cambiamenti reali, modificare comportamenti, creare nuove abitudini, aprire orizzonti, garantire sicurezza e tutela per le famiglie.

Da questi presupposti, sono nati il desiderio e la volontà di mettersi in gioco per favorire la diffusione del sapere anche in ambiti remoti e in situazioni di estrema difficoltà e disagio.

Partner nel progetto

Tali intenti si sono incrociati con l’azione dell’Associazione “LeQuattroElle”di Seveso tramite l’incontro con la professoressa Frare Giovanna, docente presso il Liceo M. Curie” di Meda e Presidente dell’Associazione.

LeQuattroElle” (il nome deriva dal proverbio Swahili La Leo Litende Leo: “fai oggi quello di oggi”) nasce il 9 aprile 2019, dopo due anni di presenza volontaria e di conoscenza della comunità Masai di Mkindi, un insediamento Masai in Tanzania, nella regione di Tanga, vicino ad Handeni nella Masai Valley.

I Masai che vivono nei villaggi di questa zona, con un capo villaggio che collabora strettamente con le autorità locali, sono stati estromessi dai grandi parchi della Tanzania dal governo poiché “disturbavano” lo sfruttamento turistico degli stessi. Da cacciatori, guerrieri e pastori nomadi, si sono dovuti trasformare in popolazione di coltivatori sedentari con evidenti difficoltà di adattamento, dovuti anche ad incapacità di gestire ed organizzare un nuovo modello di vita.

Proprio partendo dalla conoscenza delle persone e delle loro esigenze sul territorio, l’Associazione si è posta come finalità quella di poter dare degli strumenti per migliorare le condizioni di povertà e di una vita con riti ancora piuttosto primitivi e si è mossa in questi anni su vari fronti, tra cui quello di dare ai bambini la possibilità di frequentare la scuola.

Altri club coinvolti

R.C. Colli Briantei, R.C. Merate Brianza, R.C. Seregno Desio Carate Brianza, R.C.Varedo e del Seveso, Rotaract Brianza Nord, Rotaract Merate Brianza, R.C. Thionville Porte de France (Francia), gemellato con il Rotary Club Meda, e relativo Distretto di appartenenza, R.C Tanga Central Distretto 9214 quale Club di riferimento sul territorio africano.

Obiettivi specifici del progetto

Il presente progetto si pone come obiettivo specifico quello di dare la possibilità di fruire di una prima forma di istruzione prescolare a tutti i bambini di età inferiore ai sei anni delle comunità Masai in Mkindi.

Destinatari

Tutti i bambini di età tra i tre e i sei anni delle comunità Masai in Mkindi.

Proposta progettuale

Il progetto prevede il riadattamento della struttura esistente dell’asilo per consentire una maggiore e migliore ricettività dei bambini Masai.

É esplicitamente previsto il coinvolgimento personale dei soci nelle seguenti azioni:

– stabilire e mantenere relazioni con l’Associazione partner nel progetto per definire il costo delle attività e le modalità di pagamento, per curarne l’avvio, per monitorarne lo sviluppo, per definirne il termine, per garantire l’effettiva realizzazione del progetto e la continuità nella fruizione da parte della comunità locale dei cambiamenti positivi e dei benefici apportati ;

– stabilire relazioni con il Distretto rotariano africano di competenza per stimolare interesse alle necessità delle comunità locali;

– mantenere contatti con chi periodicamente si reca sul territorio e può di persona verificare l’andamento delle attività:

– realizzare materiale didattico per i bambini dell’asilo:

. creazione di piccoli pannelli mobili facilmente trasportabili, con riprodotte le lettere dell’alfabeto swahili e semplici immagini;

. roll up con disegni e immagini varie, disegnate a mano, di animali, fiori o paesaggi, da appendere alle pareti delle aule e che possano essere di stimolo all’apprendimento;

. piccoli libretti disegnati a mano che raccontino semplici brevi storie per immagini.

Ricadute sociali

La realizzazione del riadattamento della struttura esistente dell’asilo è di grande importanza, in quanto consentire a tutti i bambini di questa comunità di usufruire di una prima forma di istruzione risulta fondamentale per il loro successo scolastico negli anni successivi per diversi motivi:

i bambini Masai parlano in famiglia la lingua Masai, quindi, quando iniziano la scuola dell’obbligo, partono svantaggiati poiché nei primi due anni devono impegnarsi ad imparare la lingua ufficiale, lo swahili;

i bambini vivono in capanne senza alcun supporto che possa aiutarli ad impugnare una penna, una matita, senza un foglio su cui scrivere e nemmeno dei tavoli, quindi per loro imparare a scrivere, quando iniziano la scuola dell’obbligo parte dal saper tenere in mano una matita; un’azione di pre-scolarizzazione li aiuterebbe ad affrontare dignitosamente la scuola dell’obbligo ed un eventuale percorso più impegnativo.

Condividi l'articolo