#EduFin4School – Educazione Finanziaria Per La Scuola
Ha preso il via questo progetto che è stato finanziato con il premio assegnato per la partecipazione alla scorsa edizione delle Rotariadi. Il progetto avrà una durata biennale. Al progetto hanno aderito quattro scuole: l’Istituto M.L. King di Muggiò, l’Istituto Professionale L. Milani di Meda, il Liceo Marie Curie di Meda e l’Istituto L. Castiglioni di Limbiate.
Qui di seguito la scheda del progetto.
Scheda del progetto
Premessa
L’educazione finanziaria risponde a un’emergenza formativa molto avvertita nel nostro Paese. Come emerso dall’ultima indagine OCSE-PISA, infatti, i quindicenni italiani presentano un significativo gap nella financial literacy rispetto ai loro coetanei dei principali Paesi OCSE. In sostanza, in Italia mancano adeguate competenze finanziarie, previdenziali e assicurative, con evidenti ripercussioni sul benessere individuale, familiare e dell’intera società.
In assenza di tali competenze, un cittadino fatica a orientarsi nella realtà e a gestire con ponderazione le proprie risorse finanziarie.
Pertanto, la cittadinanza economica, alla stregua delle altre alfabetizzazioni di base (linguistica, digitale, ecc.), diventa un prerequisito per l’inclusione sociale e l’esercizio pieno ed effettivo della cittadinanza attiva.
La scuola è l’ambiente prediletto per fornire nozioni economico-finanziarie di base, trasversalmente, soprattutto laddove l’economia non risulta disciplina di indirizzo, secondo percorsi formativi mirati (come da recenti indicazioni ministeriali1).
Per queste sue caratteristiche il progetto EduFin4School si pone quale significativo contributo alla formazione delle nuove generazioni, a cui da sempre il Rotary rivolge particolare attenzione, coinvolgendo nella sua realizzazione, accanto a personalità esterne, esperti rotariani che mettono a disposizione le proprie competenze in una preziosa attività di servizio.
Descrizione del progetto
Il progetto ha lo scopo di fornire un efficace supporto formativo agli studenti del 3° e 4° anno della scuola secondaria di secondo grado, in risposta al suddetto gap nella financial literacy, al fine di avvicinare i giovani a un corretto rapporto col denaro e favorire la gestione consapevole delle proprie risorse finanziarie.
Mediante un’offerta di un kit di lezioni tematiche (della durata complessiva di 8-10 ore), di taglio pratico e accattivante con il supporto di alcuni esperti, #EduFin4School rappresenta un valido percorso di educazione finanziaria che integra e potenzia la consueta offerta formativa degli istituti, consentendo la formazione degli studenti in linea con le indicazioni ministeriali.
Le ore del progetto sono certificabili come PCTO e forniscono una base per ulteriori attività inter o multidisciplinari, eventualmente in sinergia con l’educazione civica.
Obiettivi del progetto
Favorire, negli studenti:
L’incremento del livello di financial literacy;
Lo sviluppo di una cittadinanza economica;
L’orientamento nella realtà socio-economica;
La ponderazione delle proprie scelte di consumo, risparmio e investimento intertemporali.
Destinatari
Studenti del 3°, 4° e 5° anno della scuola secondaria di 2° grado, a scelta dei singoli istituti coinvolti.
Certificazioni/Integrazioni disciplinari
Ore certificate come PCTO;
Possibili sviluppi inter o multidisciplinari;
Eventuali sinergie con educazione civica.
Ricadute sociali
Miglioramento della cultura finanziaria;
Concorso alla formazione di cittadini attivi e consapevoli;
Incremento del benessere finanziario, sia individuale che sociale, presente e futuro.
Proposta progettuale
Il progetto può essere sviluppato nell’arco di due anni scolastici ed è rivolto, ogni anno, a 4 classi (per es. due classi terze e due classi quarte) di 4 istituti di istruzione superiore (licei, istituti tecnici o professionali).
Ad ogni classe verrà offerto un percorso formativo annuo di 7 ore sui temi riportati sotto, da declinare secondo la specificità degli indirizzi.
Complessivamente, considerando l’adesione massima di 16 classi l’anno (quattro classi per ognuno dei 4 istituti), per ciascuno dei due anni scolastici verranno complessivamente erogate 112 ore di educazione finanziaria.
Interventi formativi previsti:
Breve presentazione del Rotary con specifico riferimento all’area di intervento del progetto – Presidente o altro membro del Club;
Introduzione alla tematica e somministrazione di un questionario per sondare le preconoscenze (1 ora) – Prof. di Economia;
Lezione presso l’auditorium della BCC di Barlassina (con trasporto gratuito in bus per gli studenti a cura della BCC) (2 ore) – Bancario/i con il coinvolgimento del Presidente della BCC socio rotariano del Club di Meda;
Funzioni della moneta e prezzi, ruolo BCC, ruolo BCE;
Pagamenti e acquisti;
Pianificazione e gestione delle finanze;
Consapevolezza e gestione dei rischi
Diritti e obblighi contrattuali in ambito economico-finanziario, strumenti di tutela e autotutela (2 ore) – Avvocati/docenti di diritto soci rotariani del Club di Meda;
Pianificazione finanziaria, investimenti e previdenza (2 ore) – Prof. di Economia:
Il budget;
Tipologie di investimento;
La relazione rischio-rendimento e la diversificazione;
La previdenza complementare.
Somministrazione questionario di verifica delle conoscenze acquisite.
Tempistica:
Ottobre- Febbraio
Nota 1 Si vedano la recente nota ministeriale n.2349 del 20/10/2021, le linee guida di educazione finanziaria e le relative indicazioni operative