Home » News » R.E.S. – Rotary European Stars

R.E.S. – Rotary European Stars

Il primo RES (Rotarian European Stars), progetto sostenuto da più di 20 Club del Distretto 2042, nei giorni 19/20/21 maggio, a Bergamo, ha raccolto trenta ragazzi – 10 italiani, uno di loro, Davide Prada, è stato presentato da tre Club del Gruppo Brianza 2 (Club di Meda e delle Brughiere, Club SeDeCa, Club Merate Brianza), 10 francesi e 10 tedeschi – al primo anno di Università. Hanno discusso del loro essere europei e dei nodi della UE con rotariani con esperienza internazionale quali il Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, attualmente presidente della quarta Commissione permanente del Senato che si occupa delle relazioni con l’Unione Europea, già Ministro degli Esteri e Ambasciatore a Washington, Israele, Rappresentante dell’Italia presso le Nazioni Unite, socio onorario del R.C. Bergamo Città Alta, del Dr. Rainer Haas, già co-presidente del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa e Landrat di Ludwigsburg, socio onorario del R.C. Bergamo Ovest, e del Dr. Jean-Luc Perrin, già Direttore presso la WIPO, L’Agenzia dell’ONU che tutela i diritti di proprietà intellettuale e attualmente Rappresentante del Rotary International all’Unesco e Le Nazioni Unite a Ginevra, del R.C. Gex-Divonne.

Tutti gli incontri si sono svolti in inglese e gli studenti hanno sottoposto i relatori a domande pertinenti dando luogo ad un dibattito informato e, a tratti, serrato.

L’evento, promosso da tre raggruppamenti territoriali dei Rotary europei ( i Distretti 2042, 1710 e 1803) con capofila le città di Bergamo, Stoccarda e Lione, si ripeterà. nelle altre due città, costruendo nel tempo una rete relazioni tra giovani europei coetanei interessati alle relazioni internazionali.

Il seminario di Bergamo è stato organizzato da Alberto Barzanò, Michail Perackis e Paolo Viganò e si è tenuto parte in Seminario e parte presso la Fondazione Lemine a S. Tomè con grande soddisfazione da parte degli organizzatori.

È un progetto europeo che continuerà nel tempo sempre a cicli triennali e i ragazzi, con il loro entusiasmo ci hanno confermato che il format funziona.

Nello spazio di un fine settimana si è creato fra loro e con i relatori un buon affiatamento e nei prossimi mesi si ritroveranno per rielaborare i contenuti discussi a Bergamo, capitale della cultura 2023, che saranno la base del prossimo RES di Stoccarda. I temi della pace positiva e del teambuilding sono stati affrontati con azioni pratiche, da Elena Pancera e Carol Bausor, mentre Ghislaine Matyajsik, Marilee e Gerhard Simon sono stati gli accompagnatori rispettivamente dei partecipanti francesi e tedeschi.

Questo rapporto lo si deve alla cortesia di Elena Grassi che ha partecipato all’evento.

Condividi l'articolo