Home » News » ROTARIADI 2022/2023 – SERATA INAUGURALE

ROTARIADI 2022/2023 – SERATA INAUGURALE

Si ricomincia!!! Mercoledì 21 settembre al ristorante “Il Cavaliere” di Paderno Dugnano in serata interclub, si sono inaugurate le Rotariadi 2022/2023.

Si tratta della XXVII edizione di una manifestazione ormai collaudata ed entrata nell’immaginario rotariano del nostro Distretto e del Distretto 2041 che, sia pure con un solo Club, almeno per il momento, partecipano alle Rotariadi, come ha sottolineato Marco Amistani, Presidente del Comitato per le Rotariadi.

Poco più di sessanta le presenze alla serata che ha visto la gradita partecipazione di D. Gallasso, Governatore del nostro Distretto, dei PDG E. Gerbelli e L. Brianza, nonché di G. Del Bene, Governatore eletto e C. Fraquelli, Governatore nominato sempre del nostro Distretto.

Ad essi si sono uniti A. Brianza, Presidente della Commissione Distrettuale Azione Giovanile, E. Poltronieri in rappresentanza del Distretto 2041 R.I., E. Mantovani, Presidente del Rotaract Brianza Nord e alcuni Presidenti dei Club partecipanti.

Marco Amistani ha ricordato che, dopo due anni critici, con l’edizione di quest’anno si ritorna alla “normalità” con tutte le tradizionali gare e manifestazioni che terranno impegnati i Club partecipanti da ottobre di quest’anno fino al mese di giugno 2023. Ha pure ricordato che le Rotariadi rappresentano un momento importante di amicizia e aggregazione coinvolgendo non solo i rotariani ma anche famigliari ed amici uniti dal motto “chi partecipa ha già vinto”.

Marco Amistani ha però giustamente sottolineato che le Rotariadi non rappresentano solo un momento ludico ma sono anche e soprattutto un modo per pensare ed attuare progetti importanti per la comunità grazie alla raccolta fondi per le gare e le altre manifestazioni.

Un solo dato può dare l’idea di quanto è stato realizzato: negli anni sono stati raccolti più di 600.000 euro destinati, attraverso i Club vincitori, alla realizzazione di tanti progetti annualmente presentati dai vari Club partecipanti.
A proposito di progetti, M. Amistani ha ricordato che il 31 gennaio 2023 scade il termine per la presentazione dei progetti da parte dei Club per l’edizione di quest’anno.
In conclusione del suo intervento, il Presidente del Comitato informa i presenti sulla nuova composizione del Consiglio Direttivo e sulla costituzione di una Commissione incaricata di presentare modifiche al Regolamento delle Rotariadi che, in ogni caso, entrerà in vigore con l’edizione 2023/2024.
Ancora un’annotazione. A norma di regolamento il Club che ha vinto in una categoria non può ripetersi l’anno dopo; ciò significa che il nostro Club, vincitore nella classifica partecipativa (in realtà anche in quella sportiva ma assegnata – sempre per regolamento – al Club di Merate), non può vincere la classifica partecipativa ma solo quella sportiva. Tutto ciò deve essere uno sprone a partecipare alle gare con impegno e soprattutto numerosi anche perché c’è in ballo la vittoria definitiva della coppa Roveda; partecipare è bello e coinvolgente ma, quest’anno, dobbiamo dare fondo a tutte le nostre risorse “atletiche” per conseguire un grande risultato, scaldiamo dunque i muscoli per affrontare tutte le competizioni a cominciare dalla prima ormai vicina.
In chiusura di serata Fulvio Beretta illustra il calendario di quest’anno che qui di seguito si riporta.

 

Condividi l'articolo