Un weekend particolare quello vissuto da Chiara Invernizzi, studentessa dell’Istituto “L.Milani” di Meda, grazie al Rotary Club di Meda e delle Brughiere che l’ha scelta, su proposta della scuola, ed ha sponsorizzato la sua partecipazione al Programma RYGHT (Rotary Youth Generation High Level Training).
RYGHT è un’iniziativa dei Distretti Rotary 2042- 2041, riservata a studenti (uno per scuola) di età compresa tra i 15 e i 17 anni, con lo scopo di promuovere attività sui valori del lavoro di squadra condiviso, dell’aiutarsi a vicenda per raggiungere un obiettivo, della leadership, ed anche col fine di favorire l’educazione ambientale. Le azioni formative prevedono visite e attività guidate, lezioni frontali, role playing, discussioni, lavoro di gruppo. Un progetto dunque di forte impegno personale e ideale, in piena corrispondenza con l’essenza del Rotary che è la “partecipazione” consapevole e responsabile alla creazione del bene comune.
Quest’anno il RYGHT si è tenuto in Valmasino (SO), presso il rifugio Luna Nascente situato nel cuore della Val di Mello, in un luogo di forte interesse naturalistico. Un team di guide alpine di rinomata esperienza ha aiutato i ragazzi, divisi in gruppi, a svolgere attività outdoor.
“Questo weekend – racconta Chiara – aveva come scopo quello di far capire che i propri limiti possono essere superati, ma soprattutto che bisogna avere fiducia negli altri: infatti venerdì sono partiti 8 ragazzi che nemmeno si conoscevano e figuriamoci se mai avrebbero riposto la propria fiducia l’uno nell’altro; invece ad oggi posso dire che siamo diventati amici”.
Chiara e gli altri ragazzi del gruppo, adeguatamente guidati da esperti, si sono cimentati nell’arrampicata su roccia, nell’esplorazione di grotte, in gare e giochi di gruppo, divertendosi e imparando a conoscersi e a stare insieme mettendosi in gioco in situazioni particolari e inconsuete.
“Porterò nel cuore questa esperienza vissuta con persone fantastiche che ho l’onore di poter considerare amici” conclude Chiara.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto dalla Dirigente dell’Istituto “L.Milani “, Dott.ssa Maria Alberti, al Rotary Club di Meda, che da tempo collabora con la scuola nella realizzazione di interessanti progetti miranti ad arricchire il percorso formativo degli studenti.