Home » News » Conviviale del 16 febbraio 2023 – Organizzazione, governance, obiettivi e prospettive del Rotary International

Conviviale del 16 febbraio 2023 – Organizzazione, governance, obiettivi e prospettive del Rotary International

Tra le iniziative di quest’anno, il nostro Distretto propone delle serate a tema su argomenti rotariani dedicate in particolare ai soci entrati a far parte del Club negli ultimi cinque anni ma, ovviamente, esteso a tutti i soci.

Tra le scelte possibili, il nostro Club ha individuato un argomento, per così dire, generale dedicato a: “Organizzazione, governance, obiettivi e prospettive del Rotary International”.

Alla serata, in interclub, hanno partecipato Alberto Ganna, Istruttore Distrettuale, Carlo Fraquelli, AG del nostro Gruppo e Governatore nominato per l’anno rotariano 2024/2025, Paolo Pagani (R.C. Monza Ovest), Elisa Poletti (R.C. Lomazzo e dei Laghi) e Giuseppe Matera (Presidente del R.C. Varedo e del Seveso) con tre soci del Club.

Due parole di presentazione dei relatori.

Elisa Poletti, avvocato/a del Foro di Como si occupa prevalentemente di diritto del lavoro, è socia fondatrice del R.C. Lomazzo e dei Laghi di cui è stata Presidente nello scorso anno rotariano, attualmente collabora con la Commissione Distrettuale di Formazione e con quella della Fondazione Rotary con delega al programma End Polio Now.

Paolo Pagani, laureato in Economia e Commercio alla Università Bocconi con specializzazione in Marketing, è Presidente dell’azienda di famiglia che opera nel settore alimentare, rotariano del R.C. Monza Ovest fa parte della Commissione Distrettuale per la Formazione e collabora con la Commissione Fondazione Rotary con delega alle l’impatto e la portata del Rotary chiamato ad affrontare e a confrontarsi con i cambiamenti sempre più rapidi della società in cui viviamo.

E’ stato inoltre dato spazio alla illustrazione di due importanti organismi rotariani che si possono definire, sia pure molto genericamente, come la voce dei rotariani: il Consiglio di Legislazione e il Consiglio delle Risoluzioni.

Il primo, che si riunisce ogni tre anni, si occupa essenzialmente delle proposte di modifica dello Statuto e del Regolamento del Rotary International; il secondo, invece, si riunisce una volta all’anno e ha lo scopo di avviare azioni che non riguardano specifici aspetti dei documenti costitutivi.

Ma c’è un altro importante aspetto sottolineato dai relatori.

Il Rotary, come tutte le altre grandi organizzazioni, è un organismo non statico ma in continua evoluzione anche se questa evoluzione, a volte, non è particolarmente celere.

A questo proposito si sta cominciando a riflettere e discutere su quale possa essere il Rotary del futuro focalizzando l’attenzione, se possibile, verso un miglioramento del sistema Rotary. Ma in che modo?

Attraverso un programma specifico che si propone di studiare le innovazioni che possono portare il Rotary ad essere più moderno ed efficiente.

Certamente sarà un processo lungo, speriamo non troppo, che certamente presenterà alcune problematicità ma questa sembra essere la strada da percorrere.

Vedremo come questo processo si evolverà in un prossimo futuro.

In conclusione A. Ganna ha ricordato alcuni momenti istituzionali che si svolgeranno nei prossimi mesi: la Convention Internazionale che si svolgerà a maggio a Melbourne e l’Institute che si terrà a Roma a settembre; quest’ultima potrebbe essere una buona opportunità per conoscere un po’ più da vicino il mondo rotariano.

Una serata di istruzione rivolta soprattutto a chi è nel Rotary da non molto tempo ma anche un utile ripasso per tutti.

Condividi l'articolo