Home » News » 2 Marzo 2023 – “Storia di Meda – Tombe, Medaglie, Povertà”

2 Marzo 2023 – “Storia di Meda – Tombe, Medaglie, Povertà”

Il 2 marzo l’Associazione “Pro loco Pro Meda” ha organizzato un incontro dal titolo “Storia di Meda: Tombe, Medaglie, Povertà”. Relatore è stato il dottor Giovanni Antona Traversi che ha parlato delle lettere dell’Archivio Giannino Antona Traversi.
Giannino Antona Traversi, fratello del nonno di Giovanni, fu scrittore e commediografo e dal 1920 al 1927 lavorò all’Ufficio Centrale per le Cure e Onoranze alle Salme dei Caduti in Guerra (C.O.S.C.G)., che aveva l’obiettivo di dare un nome e una degna sepoltura alle centinaia di migliaia di militi ignoti caduti nella prima guerra mondiale. Di questa attività restano a testimonianza migliaia di lettere ordinate da Giannino Antona Traversi e conservate nel suo archivio, per la maggior parte corrispondenze di familiari che cercavano notizie sui propri cari. Nel 1919 è stato avviato un progetto, coordinato da Giovanni Antona Traversi. che si propone di catalogare e indicizzare queste lettere e che vede la partecipazione attiva di studenti del Liceo Marie Curie di Meda nell’ambito delle attività scolastiche di P.C.T.O.. Al progetto collabora anche il Rotary Club di Meda e delle Brughiere.
L’incontro del 2 marzo è stato molto interessante, le lettere portate ad esempio dal dott. Giovanni Antona Traversi ci hanno fatto rivivere le difficoltà e il dolore di queste persone che avevano perso i loro cari, caduti per la Patria, e che cercavano almeno di conoscere dove fossero finiti i loro resti. Tutti i presenti sono rimasi colpiti nello scoprire che anche persone di umili origini e con un modesto livello di istruzione riuscissero a esprimere così bene nelle loro lettere i loro sentimenti.
Le lettere originali sono state lette da alcune studentesse del Liceo Marie Curie.
Nel corso della serata c’è stato anche un piacevole intermezzo musicale con il coro alpini “I Rododendri” di Casatenovo, diretti dal maestro Luca Panettiere.
Nell’esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del progetto Giovanni Antona Traversi ha rivolto un sincero grazie al R. C. di Meda e delle Brughiere ricordando in particolare Armando Manera che è stato il promotore d questo interessante progetto.
 
Condividi l'articolo