L’anno rotariano 2023/2024 per il nostro Club si è aperto con una gradevolissima serata dedicata alla musica.
Serata organizzata grazie alla cortesia di Massimo Pergolini che, si può dire, ha giocato in casa perché una delle interpreti come cantante è stata Daniela Mastropietro, moglie di Massimo. Ad accompagnare Daniela la sua bravissima pianista Rita Bacchilega.
Qualche parola di presentazione delle due protagoniste della serata.
Daniela Mastropietro, fin da piccola, ha manifestato una speciale passione per il canto tanto da partecipare alla storica trasmissione dello “Zecchino d’oro”.
Ha poi continuato a studiare e a perfezionarsi nel canto come voce solista partecipando al concorso intitolato a Mia Martini, salendo sul podio. Ha collaborato con alcuni interpreti famosi, attualmente è la voce solista e animatrice del coro “Coroseduto” che ha in repertorio molti generi musicali: jazz, funk, gospel e pop.
Ha al suo attivo numerosi concerti con la jazz band “Le fil noir” e, in duo, con la sua pianista Rita Bacchilega.
Anche Rita Bacchilega inizia già da adolescente a suonare piano e tastiere in complessi di musica da ballo e nei piano-bar.
Collabora attivamente con il Derby Club storico e famoso locale di Milano e, parallelamente, porta avanti l’attività didattica sia privatamente, sia in scuole di musica
Come pianista partecipa a numerose conventions in prestigiose strutture sia in Italia, sia all’estero. Nel 2002 fonda la cover band “Las Margaritas” con la quale debutta allo “Smaila’s di Sharm el Sheickh e dal 2006 collabora con la scuola di musica Città di Novate. La caratura delle interpreti prometteva una serata bella, divertente e coinvolgente, e così è stato.
La serata è però iniziata con un importante momento istituzionale con la consegna del distintivo del Rotary ad un nuovo socio del Club: Andrea Bonacina, entrato ufficialmente nel Club nella serata del passaggio delle consegne del 22 giugno scorso.
La presentazione è stata affidata a Daniele Asnaghi.
Ma veniamo alla cronaca della serata.
La prima annotazione riguarda il momento del cosiddetto “onori alle bandiere”; andando a memoria, per la prima volta nel nostro Club, il “Canto degli italiani”, il nostro inno nazionale è stato cantato, con una bella esecuzione, da Daniela Mastropietro; l’inno europeo e quello del Rotary sono stati solo strumentali.
Alla fine della cena si è dato inizio al momento musicale con le interpretazioni canore e sonore di Daniela e Rita.
Con loro abbiamo fatto un percorso guidato attraverso alcuni dei brani più significativi della nostra epoca. Il repertorio ha spaziato da “At last” di Etta James (1941) fino a “Shallow” di Lady Gaga (2018).
Tra questi due estremi ecco la dolcissima “La vie en rose” di Edith Piaf (1945), “Natural woman” di Aretha Franklin (1968), “Vorrei che fosse amore” e “La voce del silenzio” di Mina (entrambe del 1968).
Daniela è romana di Roma, dunque non poteva mancare la classicissima “Roma non fa la stupida stasera” (1963), che ci ha trasportato nella più tipica atmosfera romanesca.
Si è poi passati ad alcuni classici della canzone americana: “The way we were” del 1974 e la celeberrima “New York New York” di Frank Sinatra e Liza Minnelli; e ancora “Almeno tu nell’universo” (1989), “I will always love you” di Whitney Huston (1992), “Come saprei (1992) e “Oggi sono io” (2006).
Tanti brani, alcuni non facili, ma tutti interpretati davvero bene dalla educatissima voce di Daniela, sempre accompagnata da Rita, eccellente pianista.
La stessa Rita, a gentile richiesta, ha interpretato alcuni brani tra i quali il bellissimo e struggente “Luci a San Siro” di Roberto Vecchioni e “Meraviglioso” di Domenico Modugno.
È stata davvero una piacevolissima serata con grande musica ottimamente interpretata che, in molti di noi, ha fatto ricordare momenti, anche lontani, ma mai dimenticati e conservati gelosamente negli angoli più nascosti della nostra memoria.
Daniela e Rita, grazie per averci regalato emozioni vere che ricorderemo a lungo.