Venerdì 8 settembre, all’Università LIUC “Carlo Cattaneo” di Castellanza, si è tenuto – a cura della Commissione Distrettuale Azione Internazionale del nostro Distretto – il convegno dal titolo “Il ruolo dei corpi intermedi nel processo di integrazione europea. Il contributo del Rotary International”.
Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti dell’Università e del Governatore del Distretto 2042 R.I. Giuseppe Del Bene, si dato il via al convegno, moderato dal Prof. Alberto Malatesta, docente di Diritto Internazionale nella stessa Università.
Il primo intervento, di carattere introduttivo e generale, è stato quello di Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia che ha inquadrato le problematiche del ruolo dei corpi intermedi in Europa.
Subito dopo ha preso la parola Michel Coomans, rappresentante del R.I. alla UE che si è occupato in special modo del dialogo e della cooperazione tra il Rotary e l’Unione Europea.
Sempre in tema di cooperazione tra rotariani e UE, è intervenuto Alberto Barzanò, Presidente della Commissione Distrettuale Azione Internazionale, cui hanno fatto seguito gli interventi di Michail Perakis (R.C. Bergamo Città Alta) e di Paolo Rota (R.C. Sarnico e Valle Cavallina) che, rispettivamente, hanno presentato i progetti “Rotarian European Stars” (RES) e Trinational School.
Successivamente, il Past Governatore Giuseppe Navarini ha illustrato il progetto “Europa più vicina”, mentre Luigi Rondanini della Liuc, si è occupato della collaborazione tra la stessa Liuc, Regione Lombardia e Distretto 2042 R.I. nell’ambito del medesimo programma, mentre Giuseppe Costa, Direttore della Delegazione di Regione Lombardia presso le Istituzioni Europee, si è soffermato sui giovani del detto programma che lavorano nella Casa Lombardia a Bruxelles.
Gli ultimi due interventi sono stati quelli di due borsiste (le prime), Nicole Napoli e Giulia La Verghetta sulla loro esperienza di uno stage a Bruxelles all’ufficio di rappresentanza del Distretto 2042 alla Casa della Lombardia, esperienza resa possibile grazie al sopra ricordato programma ”Europa più vicina”.
Hanno poi chiuso i lavori gli interventi del Prof. Malatesta e del Governatore Del Bene.
Pur con qualche inevitabile ripetizione, il convegno è stato interessante e stimolante per conoscere sempre meglio e di più i programmi della Commissione Distrettuale Azione Internazionale.
Per la cronaca, per il nostro Club, hanno partecipato la Past Presidente M. Andreotti, P.Gagliardo, E. Grassi. P. La Mantia, R. Mancina, C. Meroni e il Presidente A. Colleoni.