L’11 e il 12 Maggio 2022 si è definitivamente conclusa la seconda e ultima fase del Progetto Api con la consegna dei vasetti di miele alle scuole di istruzione primaria “Munari” di Seveso e “Rodari” di Limbiate.
Il progetto, ideato e avviato da Roberto Conti nell’a.r. 2020-2021, è sato completato nell’a.r. 2021-2022 grazie alla collaborazione di Andreotti Marina, Arienti Mario, Cora Colombo, Gaia Monti, referenti, insieme a Roberto Conti, per le cinque scuole ( “Rodari” Limbiate, “Munari” Seveso, “Cialdini” Meda, “S. Pietro Martire” Seveso, “Frassati” Seveso) i cui alunni e docenti hanno partecipato alla realizzazione della seconda fase del progetto.
Sono state coinvolte complessivamente 25 classi della scuola primaria, per un totale di 498 alunni e 20 docenti, che hanno sviluppato e approfondito il tema dell’importanza della presenza delle api e degli insetti impollinatori per l’equilibrio dell’ecosistema.
Interessanti e vari sono stati gli argomenti trattati dagli insegnanti con i propri alunni: anatomia e ciclo vitale delle api, organizzazione della loro società e compiti nell’alveare, i doni delle api, l’apicoltura al tempo degli Egizi.
Numerose le attività svolte: lezioni partecipate, letture, proiezioni video, realizzazione di lapbook e di elaborati grafici-pittorici.
Particolarmente piacevole e coinvolgente è stata la consegna dei vasetti di miele alla scuola “Munari” di Seveso, alla presenza degli alunni delle classi prime e quarte, che, dopo aver ascoltato una breve e semplice spiegazione di che cos’è il Rotary e che cosa fa, hanno presentato e commentato i loro lavori veramente belli e originali, frutto di attività trasversali alle diverse materie di studio.
I bambini ci hanno accolto con grande entusiasmo, orgogliosi di mostrare quanto avevano realizzato e di raccontarci quanto avevano appreso riguardo alle api e alla loro importanza.
I docenti hanno ringraziato il nostro club Rotary per l’opportunità data alla scuola di indirizzare l’attenzione dei piccoli verso una argomento legato alla protezione dell’ambiente che ha suscitato vivo interesse e partecipazione.
Anche le altre scuole coinvolte hanno molto apprezzato il progetto, dichiarandosi disponibili ad altre future collaborazioni, in particolare inerenti alle tematiche ambientali.